
Ritratto e scheletro di Riccardo III
Nel 2012, sotto un parcheggio a Leicester, in Inghilterra, furono rinvenuti i resti di un uomo che l’esame del DNA individuò come quelli di Riccardo III (1452-1485), ultimo re d’Inghilterra morto in battaglia ed ultimo esponente della dinastia degli York.
I successivi studi condotti dai ricercatori dell‘Università di Leicester sul corpo del sovrano, sottoposto a TAC e microtomografia, hanno finalmente svelato, dopo oltre cinque secoli, la causa della morte del re: due forti colpi alla testa inferti con una spada o un’alabarda e con la punta di un’altra arma impossibile da identificare, oltre ad un terzo, definitivo colpo al bacino.
Nel momento in cui venne colpito, Riccardo III, che combatteva nella battaglia di Bosworth, non aveva sul capo alcuna protezione (Foto da: spettacoloecultura.ilmessaggero.it).
Scrivi un commento