
Tortelli
Dopo un po’ di pausa torno a postare su Pillole di storia le ricette di cucina tratte dall’Artusi, ovvero “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi, che riscuotono sempre grande successo.
Stavolta ho scelto la ricetta per preparare in casa i tortelli, che riporto di seguito testualmente:
“Ricotta o raviggiuolo, oppure l’una e l’altra uniti, grammi 200; Parmigiano grammi 40; uova intere n°1 e un rosso; odore di noce moscata e di spezie; un pizzico di sale; un po’ di prezzemolo tritato.
Si chiudono in una sfoglia fatta come quella dei cappelletti e tagliata con un disco rotondo alquanto più grande.
Io mi servo del disco n°195.
Si possono lasciare colla prima piegatura a mezza luna, ma è da preferirsi la forma dei cappelletti.
Si cuociono nell’acqua salata a sufficienza, si levano asciutti e si condiscono a cacio e burro.
Con questa dose ne otterrete 24 o 25 e possono bastare, essendo grandi, per tre persone” (Foto da: ierioggiincucina.myblog.it).
Scrivi un commento