
Etruschi con piante d’olivo. Per gli Etruschi l’olio d’oliva era anche un medicamento
L’apprezzamento degli Etruschi per l’olio d’oliva non si limitava alla tavola e all’uso religioso (https://www.pilloledistoria.it/5877/storia-antica/luso-dellolio-doliva-presso-gli-etruschi), ma giungeva fino a renderlo un complemento indispensabile per molte incombenze quotidiane.
L’illuminazione innanzitutto: quello di qualità più scadente non veniva affatto buttato, ma adoperato per accendere le lucerne, sia pubbliche che private, un utilizzo alternativo e pratico dell’olio iniziato nell’antichità e praticamente mai terminato.
Come medicamento invece, l’olio d’oliva si rivelava ottimo per ammorbidire la pelle del corpo e per lenire i dolori muscolari provocati dall’affaticamento seguito all’attività sportiva o militare, un impiego dell’alimento tutt’altro che esclusivo degli Etruschi, ma comune a tanti altri popoli del passato (Foto da: olioniccolini.com).
Scrivi un commento