
Olio d’oliva. Nell’Antica Roma veniva usato anche come medicina naturale
L’olio d’oliva svolgeva una funzione medica e curativa presso molti popoli dell’antichità (https://www.pilloledistoria.it/5888/storia-antica/etruschi-olio-doliva-come-medicamento-per-lilluminazione e https://www.pilloledistoria.it/5918/medioevo/medioevo-lolio-doliva-come-medicina-cosmetico), compresi i romani.
Consumato puro o in aggiunta ad altre sostanze benefiche, l’olio d’oliva a Roma veniva prescritto come si trattasse di una vera e propria medicina per lenire diversi disturbi, in particolare quelli intestinali e di stomaco, come l’ulcera e le coliche di varia origine e natura.
E non solo: frequentemente esso veniva utilizzato anche come antipiretico, ovvero per abbassare la febbre sia negli adulti che nei bambini (Foto da: oplatium.it).
Scrivi un commento