
Un intenso ritratto di Gabriele D’Annunzio, “inventore” del tramezzino
Chi non conosce il tramezzino, un classico spuntino fatto con due sottili fette di pancarré e farcito nel modo che preferiamo?
Vi siete mai chiesti perché si chiama proprio così, quale ne sia l’origine e chi fu a dargli proprio questo nome?
Ecco tutte le risposte.
Il termine, come facilmente intuibile, significa “posto tra due cose” e a coniarlo fu niente meno che il grande artista e letterato italiano Gabriele D’Annunzio alla fine degli anni ’20 del ‘900.
L’intento era quello di creare un nome alternativo e nostrano che sostituisse l’inglese e conosciutissimo “sandwich”, sebbene con quest’ultimo si intendesse piuttosto un generico “panino imbottito” (per saperne di più https://www.pilloledistoria.it/2310/storia-moderna/sandwich-pizza-margherita-carpaccio-scopriamo-lorigine-alcuni-celebri-piatti). (Foto da: secoloditalia.it e campaniadocedop.altervista.org).

Tramezzini
Scrivi un commento