
Legionari romani
Abbiamo sempre considerato i legionari dei tempi antichi come uomini dalla vita e dalle abitudini spartane, ma forse ci siamo sbagliati.
Non dovevano passersela male, almeno a giudicare dai reperti rinvenuti presso il forte di Novae (odierna Svistov), in Bulgaria, i legionari romani inviati sul fronte orientale dell’impero; nella suddetta zona un team di archeologi dell’Università di Varsavia infatti, ha recentemente scoperto un tesoro costituito da centinaia di monete e oggetti di pregio in osso, bronzo, vetro e corna ad essi appartenuti, ben conservati nonostante la remota datazione, compresa fra il I e il VI sec. d.C.
La medesima ricerca ha condotto anche al ritrovamento dei resti di una casa abitata da un centurione, i cui ricchi arredi e addirittura la presenza di un balneum (terme) privato, fa supporre un’esistenza tutt’altro che arrangiata e modesta (Foto da: soldatiromanideltardoimpero.blogspot.com).
Scrivi un commento