
Una cena medievale
Anche quest’anno, come quello passato, per tutto il periodo natalizio proporrò su Pillole di Storia una serie di antiche ricette natalizie, un argomento che, a quanto pare, piace molto agli utenti del sito e riscuote sempre grande successo.
Iniziamo dalla ricetta della torta d’agli, che riporto fedelmente da sguardosulmedioevo.org.

Un banchetto medievale. La torta d’agli era un tipico piatto natalizio medievale
Ingredienti: pasta brisée, 250 g di farina, 125 g. di burro, sale e acqua in proporzione.
Per il ripieno: 5 teste d’aglio, 200 g. di pancetta fresca o salata, 300 g di pecorino fresco e di formaggio tipo raveggiolo ben sgocciolato e strizzato, 3 uova, 80 g. di uva passa, 1 decina di stigmi di zafferano, se la pancetta non è salata o non lo è abbastanza, miscela di spezie in polvere, 1 cucchiaino da caffè ciascuno di: chiodi di garofano, noce moscata, cannella, zenzero, pepe.
Preparare la pasta alcune ore prima o anche la sera precedente, e conservarla in luogo fresco.
Sbucciare l’aglio e cuocerlo in acqua bollente per ¼ d’ora.
Scolare e mettere a bagno in acqua fredda.
Pestare gli spicchi d’aglio cotti e aggiungervi il formaggio, il lardo tritato, le spezie, lo zafferano, le uova e l’uva passa lavata.
Lavorare fino ad ottenere un impasto liscio.
Stendere una sfoglia di pasta e foderarne una teglia.
Versare il ripieno, coprire una seconda sfoglia chiudendo bene i bordi.
Cuocere in forno caldo (200°) per 45-60 minuti (Articolo tratto da http://www.sguardosulmedioevo.org) (Foto da: eventiesagre.it e ierioggiincucina.myblog.it).
dev’essere una bomba ma da assaggiare
Vero 😀