Una coppia egiziana unita in matrimonio

Una coppia egiziana unita in matrimonio

Nell’Antico Egitto ci si sposava?

La risposta è sì, ma si trattava di un tipo di matrimonio completamente diverso da come noi siamo soliti intenderlo.

Nessuna cerimonia, niente anelli, nessun cambiamento di cognome da parte della donna: il matrimonio nell’Antico Egitto era un fatto esclusivamente privato, un accordo tra due persone consenzienti che non comprendeva alcun vincolo religioso e legale.

Come ci si sposava allora?

Un’allegra e festosa “processione” di familiari e amici scortava la donna fino all’abitazione dell’uomo e l’inizio della convivenza era l’unico segno evidente che i due interessati si fossero uniti in matrimonio.

Una certa libertà di costumi garantiva la facoltà di poter sposare anche uno schiavo o uno straniero, mentre la poligamia, sebbene la norma fosse la monogamia, era accettata, ovviamente solo a vantaggio dell’uomo, che poteva permettersi di avere contemporaneamente più mogli, come attestato da numerosi papiri, una possibilità del tutto interdetta al sesso femminile (Foto da: sposalicius.com).