Vecchia pubblicità della moka Bialetti

Vecchia pubblicità della moka Bialetti

Una delle invenzioni che hanno letteralmente rivoluzionato la nostra vita è la moka, immancabile nelle cucine di chiunque ami il caffè.

La classica “macchinetta” del caffè fu inventata da Alfonso Bialetti nel 1933 su ispirazione della lavatrice, o meglio della sua antesignana, la lisciveuse, che consisteva in una specie di pentolone in cui i panni venivano lavati con una miscela di acqua e lisvivia, un detergente naturale e molto efficace ricavato dalla cenere.

L’acqua, bollendo, risaliva attraverso un tubo posto al centro del contenitore e, ricadendo sulla liscivia, la diffondeva sugli indumenti.

La moka, si sa, funziona allo stesso modo: la polvere di caffè finisce nel contenitore grazie all’acqua che risale dal filtro (Foto da: 6thfloor.blogs.nytimes.com)