Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Acconciature femminili medievali
Le acconciature femminili di moda nella Firenze medievale, intorno al 1300, erano piuttosto stravaganti, anche se decisamente differenti a seconda del ceto sociale di appartenenza.
Se le popolane erano solite accontentarsi di una semplice fascia di tela inamidata da annodare sulla testa, bianca per le donne maritate e nera per le vedove, le signore borghesi usavano invece distinguersi per lo sfoggio di pesanti turbanti.
Le donne di rango elevato particolarmente eccentriche e un pochino snob infine, preferivano indossare cappelli con alte punte sormontate da lunghi e leggeri veli di seta.
Come abbiamo già fatto presente (https://www.pilloledistoria.it//2443/medioevo/firenze-1300-labbigliamento-maschile), nella Firenze del XIV secolo, l’abbigliamento, e in generale, il modo di presentarsi in pubblico, acconciatura compresa, era il primo e più immediato segno distintivo del rango di pertinenza.
Un’altra acconciatura fiorentina (e non solo) tipica dell’epoca, era quella descritta in questo post:https://www.pilloledistoria.it//1984/medioevo/firenze-1300-come-donne-si-prendevano-cura-dei-capelli-lacconciatura-moda. (Foto da: illusionandessire.com).
Pubblicato il: 5 Marzo 2019
Pubblicato il: 6 Settembre 2015
Pubblicato il: 18 Luglio 2014
Pubblicato il: 2 Luglio 2017
Pubblicato il: 18 Luglio 2014
Pubblicato il: 28 Maggio 2014
Pubblicato il: 16 Maggio 2017
Pubblicato il: 22 Settembre 2014
Pubblicato il: 3 Ottobre 2014
Pubblicato il: 7 Febbraio 2019
Pubblicato il: 10 Aprile 2017
Pubblicato il: 27 Settembre 2016