Che il grande commediografo francese Molière (pseudonimo di Jean Baptiste Poquelin, 1622-1673) non nutrisse una grande simpatia nei confronti dei medici, lo si può facilmente intuire dai titoli e dai contenuti delle sue stesse opere, in cui essi vengono rappresentati in modo ferocemente satirico, ma non tutti sanno che tale concetto derivava, in realtà, da una vera e propria fobia dell’artista.
Insomma, Molière “aveva paura” dei dottori, dei quali si fidava molto poco.
L’aneddoto che riporto di seguito basta a dare un’idea in proposito più che soddisfacente.
Un giorno, mentre il commediografo era a letto lievemente ammalato, un servitore, di sua iniziativa, chiamò un medico affinché lo visitasse.
Quando questi si presentò e fu annunciato, l’artista rispose: “Un medico? Ma proprio oggi? Digli che non posso riceverlo perché non mi sento troppo bene”. (Foto: wikipedia.org )
Scrivi un commento