Tutti, credo, conoscete il detto “l’inferno è lastricato di buone intenzioni”, ma sapete chi fu a pronunciare questa frase divenuta, nel tempo, un modo di dire assai diffuso?
Ecco quali sono le origini della locuzione.
“L’inferno è lastricato di buone intenzioni”: cosa significa
Prima di svelare chi fu a pronunciare per primo la frase, vediamo qual è il suo significato.
Il detto vuol dire che non è sufficiente esprimere l’intenzione di fare del bene se poi, ad essa, non seguono i fatti concreti.
L’origine del modo di dire
Il modo di dire, conosciuto ed usato più o meno da tutti, ha origine da una citazione latina di San Bernardo, poi ripresa nelle celebri “lettere spirituali” di San Francesco di Sales, vissuto a cavallo fra il XVI e il XVII secolo.
San Francesco di Sales, Dottore della Chiesa, è una delle figure di maggior rilievo del cattolicesimo.
Fra l’altro, ha ispirato la famosa congregazione della Famiglia Salesiana fondata da San Giovanni Bosco (Foto da: cgfmanet.org).
Scrivi un commento