
Cecchini durante la Prima Guerra Mondiale. Proprio dalla Grande Guerra e dall’Imperatore Francesco Giuseppe D’Asburgo deriva l’attuale termine “cecchini”
Sapete perché i cecchini, ovvero i tiratori scelti, si chiamano proprio così?
Ci sono termini che usiamo comunemente, senza farci caso, quasi sempre ignorando la loro origine, che a volte ci lascia sorpresi.
Personalmente ho scoperto solo oggi, facendo una ricerca, l’origine, piuttosto recente, di questa parola.
Essa risale infatti alla Prima Guerra Mondiale e fa riferimento a Francesco Giuseppe D’Asburgo, marito dell’amatissima Sissi.
L’imperatore austro-ungarico, come è noto, era soprannominato “Cecco Beppe” e proprio da tale affettuoso e popolare nomignolo deriva il vocabolo “cecchini”, che tutti conosciamo ed utilizziamo.
Con questo nome infatti, si indicarono all’epoca i soldati austriaci con la mira migliore nello sparare (vedi anche: https://www.pilloledistoria.it/9970/libri/leggere-regalare-regalarsi-natale-la-tregua-natale-ypres).
Scelta a quanto pare appropriata visto che ancora adesso si usa esattamente lo stesso termine e con il medesimo significato (Foto da: laliberta.info).
Scrivi un commento