
Banchetto rinascimentale. Quello seguito al matrimonio Bentivoglio-d’Este rimase memorabile
Grazie alla testimonianza lasciataci dallo scrittore Giovanni Sabadino degli Arienti, sappiamo come si svolse quello che è passato alla Storia come il matrimonio più sontuoso del nostro Rinascimento.
Le nozze in questione sono quelle che si svolsero nella fredda giornata del 29 Gennaio 1487 tra Annibale Bentivoglio e Lucrezia d’Este, un’unione politica che doveva servire a rinsaldare i rapporti fra le due famiglie, come spesso accadeva all’epoca.
Il banchetto che seguì alla cerimonia rimase memorabile.
In circa sette ore non solo vennero offerte agli invitati ben 22 portate, ma il tutto si svolse nell’ambito di una scenografia che doveva lasciare gli ospiti a bocca aperta.
Da castelli fatti di zucchero uscirono maialini, conigli ed uccelli da catturare, mentre il pane ricoperto da uno strato d’oro, così come i maialini, fece sì che tale matrimonio venisse definito il più “dorato” di sempre.
Una pacchianata in fondo, ma che allora suscitò meraviglia e stupore (Foto da: riflessistorici.com).
Scrivi un commento