Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Un “formaggiaio” medievale (incisione del Tacuinum Sanitatis)
Il formaggio è un alimento antichissimo, addirittura preistorico (https://www.pilloledistoria.it//9672/preistoria/preistoria-la-scoperta-del-formaggio), ma il mestiere di “formaggiaio”, inteso come venditore di formaggi, si affermò solo in epoca medievale, con grande successo.
Fu soltanto allora infatti che i formaggi, dopo un’accurata lavorazione, cominciarono a fare bella mostra di sé sui banchi del mercato e nelle botteghe, dove venivano acquistati dagli avventori.
L’incisione riportata nell’immagine allegata, tratta dal Tacuinum Sanitatis, mostra un formaggiaio intento ad interloquire con un cliente; la merce, come si può chiaramente vedere, è bene esposta sugli scaffali e sul banco, dove, a sinistra, si trova la stadera, la bilancia che serviva a pesare l’alimento prima di venderlo.
Fu sempre nel Medioevo che iniziò a diffondersi fra la popolazione il formaggio stagionato in alternativa a quello fresco, che per secoli era stato il solo conosciuto e consumato; specialità delle Abbazie, esso divenne il prodotto caseario più ricercato ed apprezzato (Foto da: festivaldelmedioevo.it).
Pubblicato il: 19 Settembre 2014
Pubblicato il: 7 Settembre 2015
Pubblicato il: 13 Marzo 2019
Pubblicato il: 13 Aprile 2016
Pubblicato il: 9 Novembre 2016
Pubblicato il: 4 Gennaio 2016
Pubblicato il: 20 Giugno 2014
Pubblicato il: 13 Ottobre 2014
Pubblicato il: 5 Ottobre 2014
Pubblicato il: 27 Maggio 2014
Pubblicato il: 3 Novembre 2018
Pubblicato il: 18 Novembre 2020