
Dare la mancia è un’usanza che risale all’Inghilterra del ‘400
Dare la mancia è un’abitudine diffusa in diversi Paesi, ma sapete qual è la sua origine?
Siete curiosi di scoprire quando, dove e perché nacque?
L’inizio di questa pratica diffusa ancora oggi risale alle taverne inglesi del 1400: gli avventori davano ai camerieri qualche soldo in più per essere serviti prima e meglio.
Il nome deriva dal francese “manche”, ovvero manica.
Le famiglie abbienti infatti, pagavano i servitori con vitto, alloggio e un vestito che doveva mantenersi in buono stato per un anno.
Le parti di esso che si consumavano prima, per evidenti ragioni, erano le maniche e così la padrona e datrice di lavoro dava loro la “mancia” per sostituirle.
Dare la mancia: Paese che vai mancia che trovi
L’usanza di dare la mancia è giunta fino a noi, ma non è uguale dappertutto.
In Italia e in Germania è facoltativa, sebbene la si dia in genere per scontata da parte dei clienti stranieri.
In Francia e in Spagna, la mancia viene di solito inclusa nel conto, mentre negli Usa e in Canada è addirittura obbligatoria ed anche abbastanza corposa visto che arriva fino al 15/20% dell’importo.
Non provate a lasciare la mancia ad un cameriere in Giappone però, poiché nel Paese del Sol Levante essa è considerata offensiva: il servizio è un dovere verso l’ospite e pertanto non si deve ricompensare (Foto da: ilfattoalimentare.it).
Scrivi un commento