pasticceria rinascimentale

Sontuosa e varia pasticceria rinascimentale

Quali caratteristiche aveva la pasticceria rinascimentale?

Se nel Medioevo quest’arte era rimasta pressoché confinata fra le mura dei monasteri, a partire dal ‘500 essa tornò in auge e si diffuse anche fra la popolazione.

La scoperta dell’America cambiò radicalmente la gastronomia e le abitudini alimentari europee (vedi anche: https://www.pilloledistoria.it//12401/storia-moderna/lo-zucchero-cucina-rinascimentale).

Alcuni cibi fino ad allora sconosciuti arrivarono sulle nostre tavole per non lasciarle mai più.

Tuttavia i gusti erano diversi e qualche tipico piatto sudamericano subì delle modifiche, anche i dolci.

La tipica cioccolata precolombiana, solo per fare un esempio, era considerata troppo piccante.

La pasticceria rinascimentale europea fece largo impiego di vaniglia e zucchero, ma anche il cacao entrò prepotentemente negli impasti.

Le novità introdotte?

Vanno segnalati innanzitutto i confetti, più o meno gli stessi che conosciamo oggi, e la frutta candita.

Un dolce che pure andava per la maggiore era la cosiddetta “neve di latte”, a base di panna montata, zucchero ed aromi vari, molto simile alla odierna crema chantilly.

Infine si cominciò a sperimentare la pasta reale, fatta con le mandorle, una leccornia che conosciamo bene anche oggi.

Il linea generale possiamo dire che la pasticceria rinascimentale fu piuttosto ricca e decisamente meno ripetitiva e monotona rispetto a quella dei secoli precedenti.

Accanto alle novità tuttavia, si continuò con successo a preparare torte, biscotti e cialde di sapore più tradizionale (Foto da: blog.giallozafferano.it).

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Condividi questo post, scegli il social che preferisci!

About the Author: Maria Paola Macioci